I bambini arrivavano nel parco integri e ne uscivano con lividi e contusioni: sia nello spazio dei giochi che esternamente c’era terreno, sabbia e pietre di piccolissime dimensioni. In autunno e in inverno l’area era impraticabile: avvallamenti e buche che si creavano con le piogge. I bambini con i genitori erano costretti a tornarsene a casa.
La pavimentazione antitrauma è stata posta in opera grazie alla costante pressione dell’associazione “La Villa del Sorriso” e del suo presidente Pietro Coppola. Caparbietà e pazienza verso un’ amministrazione non predisposta e chiusa su ogni suggerimento inoltrato dall’associazione ( presente in villa comunale per la tutela e la conservazione del parco pubblico).
Dice la sua il presidente Coppola: “Dopo quasi due anni di incontri con assessori e sindaco, sia sul comune, che durante le manifestazioni in villa comunale, esprimo gioia verso un provvedimento positivo; ogni tanto si sveglia qualcuno e da seguito alle nostre istanze protocollate anni prima. Ricordo al sindaco e a qualche amministratore contrario a prescindere, che sul Comune di Arzano, in qualche cassetto, sono nascoste numerose relazioni volte alla tutela e alla conservazione del parco pubblico.
La villa necessita di: lavori nei bagni; lavori di manutenzione straordinaria alle aiuole e al verde; installazione di un sistema di videosorveglianza; un’ area wireless su tutta la struttura; impianto di irrigazione per il verde e le piante; maggior controllo sull’impianto della vasca d’acqua; disinfezione e disinfestazione per l’arrivo del caldo”.
Conclude lo sfogo con soddisfazione per il risultato ottenuto con tanto sacrificio e dispendio di energie sia mentali che fisiche: “sarò presente, assieme ai membri del direttivo, quando i piccoli saliranno sullo scivolo e sulle altalene, felice di osservare i visi sorridenti dei bambini e dei genitori; sereno di non ascoltare nessun pianto o lamentele verso una pavimentazione risultata inadatta e pericolosa per l’integrità dei ragazzi”.
Cesare Bizzarro