
Napoli – Si è svolto, questa mattina, nella sede del Comando Legione Carabinieri “Campania”, l’incontro sul tema “Cultura della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”, organizzato dai Carabinieri, con la partecipazione di colleghi delle altre Forze di Polizia, per sensibilizzare il personale tutto su una materia estremamente delicata ed importante.
Le relazioni sono state effettuate:
– dal Dott. Emidio SILENZI, Direttore Regionale INAIL Campania, sul tema “metodologie per la prevenzione: il modello INAIL”;
– dal Prof. Fabrizio LECCISI, Docente dell’Università Federico II, sul tema “evoluzione della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro”;
– dal Prof. Maurizio MANNO, Ordinario di Medicina del Lavoro dell’Università Federico II di Napoli, sul tema “qualità in medicina del lavoro oggi: principi ed applicazioni”;
– dal Prof. Massimo NIOLA, Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina Legale, sul tema “attività di sorveglianza sul lavoro – le responsabilità”.
Moderatore è stato il Capo Sezione Sanità, Colonnello Medico Michele GIORDANO, che si è occupato dell’organizzazione dell’interessante convegno.
Nel corso dei diversi interventi, è stata fatta un’analisi storica della problematica, emersa soprattutto con il sorgere della rivoluzione industriale, che ha portato, gradualmente, all’affermazione del principio di responsabilità in materia, non adeguatamente disciplinato dal vecchio codice civile (Prof. LECCISI).
La specifica legislazione è andata lentamente evolvendosi, con l’introduzione di precise responsabilità, anche di natura penale, come quelle del “datore di lavoro” e del “medico competente”, tenute a dare pratica attuazione alle norme sempre più mirate e complesse, emanate dal legislatore per garantire la sicurezza dei lavoratori (L. 626/94 e, per ultimo, Decreto Legislativo 81/2008).
Il Prof. MANNO ha portato l’attenzione sulla materia della medicina del lavoro, parlando delle patologie del settore, con diagnosi e terapie e sottolineando l’importanza della prevenzione del rischio professionale.
Il Prof. NIOLA ha illustrato il tema delle responsabilità delle due citate figure (datore di lavoro e medico competente), sottolineando anche l’aspetto morale riferito ad una sana prevenzione.
Il Dott. SILENZI ha, per ultimo, indicato le linee guida da seguire, dando lo schema di uno strumento di lavoro utilissimo sul piano operativo.
Ha concluso il Dott. CENNAME, Maggiore medico, che ha illustrato la problematica con riferimento al “modello Arma”, particolarmente curata nella complessa realtà campana.
Il Comandante della Legione Carabinieri “Campania”, Gen.D. Carmine ADINOLFI, nel ringraziare i docenti intervenuti, ha sottolineato l’esigenza di sviluppare iniziative così importanti per diffondere ulteriormente, a tutti i livelli, conoscenze fondamentali sulla cultura della salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, nel quadro di una doverosa etica professionale che deve tendere al rispetto ed alla tutela del lavoratore.
L’Arma, in materia, è impegnata in modo capillare sul territorio, grazie anche al lavoro della Stazioni e dei Nuclei Carabinieri Ispettorato del Lavoro, chiamati quotidianamente a vigilare su realtà spesso complesse, gravate, in molti casi, da rilevanti forme di illegalità.
Redazione (CS)
Leave a Reply